A esporre una delle maggiori artiste-fotografe italiane, Silvia Camporesi, insieme a Ketty Tagliatti, artista e scultrice: le due artiste hanno realizzato opere site specific per gli interni della cinquecentesca abitazione di Leopoldina Pallotta della Torre, discendente di una antica famiglia marchigiana; la villa, accuratamente restaurata da un atto d'amore, ospita mostre di arte contemporanea da diversi anni.
Dopo due edizioni curate da Ludovico Pratesi, che hanno visto attivi artisti del calibro di Flavio Favelli e Giovanni Ozzola, ora è la volta di queste due artiste, accomunate dalla volontà di essere "custodi del tempo".
La mostra sarà visitabile dall' 11 giugno al 30 settembre previo appuntamento.

Silvia Camporesi espone una raffinata selezione di fotografie della serie "Atlas Italiae" dedicate al carcere di Pianosa, in cui è stata la prima fotografa ammessa a entrare; mentre Ketty Tagliatti, nota nel mondo dell’arte per le sue tele in cui ha cucito con infinita pazienza centinaia di spine di rose, presenta una meditata scelta di lavori.

Oggetti prediletti del lavoro di Ketty Tagliatti sono state le poltrone e le rose, in realtà entrambi pretesti per indagare il tempo del fare arte, che nel suo caso è un tempo lento, che implica la calma ritualità di gesti catartici, sempre uguali. Una manualità intesa come rito: ha utilizzato in questo senso il ricamo per attaccare spine di rose reali sulla tela. Partita da una riflessione sull’arte informale, che è alla base di tutti i suoi lavori, a Carignano espone un arazzo davvero incredibile, che ha richiesto mesi e mesi di lavoro. Non si tratta questa volta di una rosa, ma di una camelia, simbolo decorativo cinese che l’artista ha tratto da una vecchia tappezzeria parigina dell’inizio del secolo. Stupefacente è la tecnica utilizzata per un'opera così grande: ogni petalo è realizzato con centinaia e centinaia di spilli, che, sapientemente affiancati e direzionati, creano le morbide volute tipiche di questo fiore. La fitta trama di spilli lucenti si presenta come un raffinato ricamo d’argento, che evoca una bellezza sfavillante tanto quanto inquietante.

Scrive l’artista a proposito di un’opera altrettanto evocativa, una colonna di suppellettili di famiglia ricoperte di tessuto, quasi a volerne proteggere la fragilità in quanto muti testimoni di ore di lieta convivialità: “Gli oggetti abbandonati, testimoni di un’epoca ormai passata, mi hanno sempre affascinato. Forse perchè ricchi di memorie di un’esistenza scandita da riti quotidiani più rassicuranti, nella loro lentezza. Questi, ora non più in uso, scartati dalle mani di chi si è preso cura della loro identità di strumenti utili, sono stati rimpiazzati con oggetti portatori di riti più veloci ed essenziali, che alla fine hanno modificato anche il nostro spazio vitale svuotandolo di un suo valore sacrale fatto di antiche tradizioni. Li ho riconosciuti, scelti, isolati con un involucro di stoffa morbida cucita addosso che li rende neutri pur rispettando la memoria della loro originaria e singolare identità. Li ho collocati in un individuale spazio-loculo che ridà loro una nuova sacralità. Spogliandoli della funzione utilitaristica, li ho rivestiti della loro essenza, esponendo così il loro “Nervo Divino”, come direbbe J. Ortega Y Gasset”.

Silvia Camporesi lavora in altro modo come “custode del tempo”. L’artista ha esplorato nell’arco di un anno e mezzo tutte le regioni italiane alla ricerca di paesi ed edifici abbandonati. “Atlas Italiae” è il risultato di questa raccolta di immagini, una mappa ideale dell’Italia che sta svanendo, un atlante della dissolvenza. Si scoprono così luoghi nascosti e spesso mai svelati, magici nelle loro smagliature scrostate, pervasi da energie impalpabili. La serie fotografica si presenta come una collezione poetica di luoghi (borghi disabitati, architetture fatiscenti, archeologie industriali) fondata sulla ricerca di frammenti di memoria. Questa mappatura non ha intenti di denuncia, ma riprende idealmente lo spirito del Grand Tour, della ricerca di vestigia passate, ancora portatrici di tracce di vite vissute, con cui confrontarsi per riflettere sul presente al fine di immaginare il futuro. Una volta gli artisti andavano alla scoperta delle rovine romane, oggi Silvia Camporesi ricerca le rovine contemporanee. Per rivivere quello spirito e per ridare vita ai luoghi, alcune immagini sono state stampate in bianco e nero e colorate a mano dall’artista. Tra questi luoghi Silvia Camporesi ha scelto di fotografare l’isola di Pianosa, che, come scrive Marinella Paderni, è “un lembo di terra unico nel suo genere e dalla vita non facile, che pare più miraggio che una realtà concreta. Un luogo dalla natura selvaggia, protetta e salvaguardata dall’incuria umana, trasformato (forse proprio per questo) in una fortezza che confina i vissuti dei pochi uomini che la abitano tra un carcere di massima sicurezza, il mare e un parco nazionale. Prima artista a poter lavorare su Pianosa, nell’omaggio poetico che Silvia Camporesi dedica a Pianosa un altro elemento si affaccia al suo sguardo, ponendo l’artista di fronte alla sfida di catturare in una visione il mistero dell’acqua”.

Indirizzo (cliccare per aprire la mappa):

Villa "Al Console"
via per Carignano 186
Carignano (Lucca)

CUSTODI DEL TEMPO
 a cura di Maria Livia Brunelli

11 maggio - 30 settembre 2017
inaugurazione sabato 10 maggio dalle 16 alle 19
Villa "Al Console", via per Carignano 186 Carignano (Lucca)


A esporre una delle maggiori artiste-fotografe italiane, Silvia Camporesi, insieme a Ketty Tagliatti, artista e scultrice: le due artiste hanno realizzato opere site specific per gli interni della cinquecentesca abitazione di Leopoldina Pallotta della Torre, discendente di una antica famiglia marchigiana; la villa, accuratamente restaurata da un atto d'amore, ospita mostre di arte contemporanea da diversi anni.
Dopo due edizioni curate da Ludovico Pratesi, che hanno visto attivi artisti del calibro di Flavio Favelli e Giovanni Ozzola, ora è la volta di queste due artiste, accomunate dalla volontà di essere "custodi del tempo".

Silvia Camporesi espone una raffinata selezione di fotografie della serie "Atlas Italiae" dedicate al carcere di Pianosa, in cui è stata la prima fotografa ammessa a entrare; mentre Ketty Tagliatti, nota nel mondo dell’arte per le sue tele in cui ha cucito con infinita pazienza centinaia di spine di rose, presenta una meditata scelta di lavori.

Oggetti prediletti del lavoro di Ketty Tagliatti sono state le poltrone e le rose, in realtà entrambi pretesti per indagare il tempo del fare arte, che nel suo caso è un tempo lento, che implica la calma ritualità di gesti catartici, sempre uguali. Una manualità intesa come rito: ha utilizzato in questo senso il ricamo per attaccare spine di rose reali sulla tela. Partita da una riflessione sull’arte informale, che è alla base di tutti i suoi lavori, a Carignano espone un arazzo davvero incredibile, che ha richiesto mesi e mesi di lavoro. Non si tratta questa volta di una rosa, ma di una camelia, simbolo decorativo cinese che l’artista ha tratto da una vecchia tappezzeria parigina dell’inizio del secolo. Stupefacente è la tecnica utilizzata per un'opera così grande: ogni petalo è realizzato con centinaia e centinaia di spilli, che, sapientemente affiancati e direzionati, creano le morbide volute tipiche di questo fiore. La fitta trama di spilli lucenti si presenta come un raffinato ricamo d’argento, che evoca una bellezza sfavillante tanto quanto inquietante.

Scrive l’artista a proposito di un’opera altrettanto evocativa, una colonna di suppellettili di famiglia ricoperte di tessuto, quasi a volerne proteggere la fragilità in quanto muti testimoni di ore di lieta convivialità: “Gli oggetti abbandonati, testimoni di un’epoca ormai passata, mi hanno sempre affascinato. Forse perchè ricchi di memorie di un’esistenza scandita da riti quotidiani più rassicuranti, nella loro lentezza. Questi, ora non più in uso, scartati dalle mani di chi si è preso cura della loro identità di strumenti utili, sono stati rimpiazzati con oggetti portatori di riti più veloci ed essenziali, che alla fine hanno modificato anche il nostro spazio vitale svuotandolo di un suo valore sacrale fatto di antiche tradizioni. Li ho riconosciuti, scelti, isolati con un involucro di stoffa morbida cucita addosso che li rende neutri pur rispettando la memoria della loro originaria e singolare identità. Li ho collocati in un individuale spazio-loculo che ridà loro una nuova sacralità. Spogliandoli della funzione utilitaristica, li ho rivestiti della loro essenza, esponendo così il loro “Nervo Divino”, come direbbe J. Ortega Y Gasset”.

Silvia Camporesi lavora in altro modo come “custode del tempo”. L’artista ha esplorato nell’arco di un anno e mezzo tutte le regioni italiane alla ricerca di paesi ed edifici abbandonati. “Atlas Italiae” è il risultato di questa raccolta di immagini, una mappa ideale dell’Italia che sta svanendo, un atlante della dissolvenza. Si scoprono così luoghi nascosti e spesso mai svelati, magici nelle loro smagliature scrostate, pervasi da energie impalpabili. La serie fotografica si presenta come una collezione poetica di luoghi (borghi disabitati, architetture fatiscenti, archeologie industriali) fondata sulla ricerca di frammenti di memoria. Questa mappatura non ha intenti di denuncia, ma riprende idealmente lo spirito del Grand Tour, della ricerca di vestigia passate, ancora portatrici di tracce di vite vissute, con cui confrontarsi per riflettere sul presente al fine di immaginare il futuro. Una volta gli artisti andavano alla scoperta delle rovine romane, oggi Silvia Camporesi ricerca le rovine contemporanee. Per rivivere quello spirito e per ridare vita ai luoghi, alcune immagini sono state stampate in bianco e nero e colorate a mano dall’artista. Tra questi luoghi Silvia Camporesi ha scelto di fotografare l’isola di Pianosa, che, come scrive Marinella Paderni, è “un lembo di terra unico nel suo genere e dalla vita non facile, che pare più miraggio che una realtà concreta. Un luogo dalla natura selvaggia, protetta e salvaguardata dall’incuria umana, trasformato (forse proprio per questo) in una fortezza che confina i vissuti dei pochi uomini che la abitano tra un carcere di massima sicurezza, il mare e un parco nazionale. Prima artista a poter lavorare su Pianosa, nell’omaggio poetico che Silvia Camporesi dedica a Pianosa un altro elemento si affaccia al suo sguardo, ponendo l’artista di fronte alla sfida di catturare in una visione il mistero dell’acqua”.

LA CASALINGA MANNARA
il lato oscuro del femminile
a cura di Maria Livia Brunelli

31 marzo-9 aprile 2017
inaugurazione venerdì 31 marzo dalle 18 alle 22
Il Lazzaretto, Via Lazzaretto 15, Milano

Una piacevole sorpresa per chi ha apprezzato i nostri artisti all’ultima fiera di Milano: in occasione del MIART e del “Salone del Mobile”, inaugureremo una splendida mostra sul tema della femminilità dal titolo “La casalinga mannara”, prendendo spunto da un’opera di una recentissima new entry in galleria, Barbara Capponi. Oltre a lei esporranno Silvia Camporesi, Anna Di Prospero, Alfred Drago Rens e Stefano Scheda.

LA MLB Maria Livia Brunelli, ospite della associazione culturale Il Lazzaretto, in questa trasferta milanese presenta le opere di cinque artisti legati da una ricerca sul tema del femminile. Quest’anno il tema della attivissima associazione milanese è il femminile inteso “come dimensione generativa e creativa, che riguarda sia gli uomini che le donne”, nella convinzione che “nella nostra cultura il femminile è sempre stato associato a idee di passività e irrazionalità e, quindi, bollato come negativo e perdente: la mostra, a partire da questa riflessione, si interroga sui modi e le possibilità di rivalutare il femminile come il modello più adeguato per affrontare gli scenari dei nostri tempi. Tempi che, essendo in continuo mutamento, richiedono flessibilità, ascolto, capacità di adattarsi, creatività, e ci obbligano a stare profondamente a contatto con la nostra parte emotiva”.

A partire da queste riflessioni, Silvia Camporesi indaga figure di donne “allo stato nascente”, donne “non pronte per essere viste”, tra lo stato del sonno e quello dell’abbandono, perché, come dice Rilke, “Nasciamo per così dire provvisoriamente da qualche parte; soltanto a poco a poco andiamo componendo in noi il luogo della nostra origine, e ogni giorno più definitivamente”.

Anna Di Prospero, celebre per il fortunato scatto che la ritrae con la madre, esposto in mostra alla Triennale di Milano, presenta in questo occasione parte della serie Self-portrait with my family, nata dal desiderio dell’artista di sviluppare una ricerca sui suoi legami più intimi. In ogni immagine ha analizzato il rapporto familiare lasciando che si trasformasse in fonte ispiratrice. La parte più importante di questo lavoro è stata per lei il coinvolgimento ottenuto durante gli scatti, grazie al quale ha scoperto aspetti sconosciuti dei suoi familiari.

Barbara Capponi presenta invece una serie di “Retablos”: sono piccoli presepi che prendono il nome da quelli latinoamericani e raccontano storie a metà tra il fumetto, il romanzo, e gli episodi di Lost. Protagoniste di questi piccoli haiku in scatola, tra il divertente e il malinconico, sono tutte donne, la cui eterogenea tipologia rappresenta la varietà del genere femminile: si va dalla simpaticissima “casalinga mannara”, alla donna che ha paura del primo appuntamento, a quella che per crescere ha bisogno di “acqua, aria, terra, sole e un po’ di chiar di luna”, nella convinzione che la vicinanza con le forze della natura riconnetta le donne con il loro potere.

Per Stefano Scheda il corpo è di per sé un ritratto: conserva la sua unicità, senza acquisire lo stesso valore iconico del volto che continua comunque a dominare come segno di unicità nel codice sociale. L’artista ha voluto produrre una sorta di opera aperta, una scultura fotografica: differenti fogli di carta comune vengono sovrapposti, arrotolati/srotolati, aleatoriamente, come scampoli di pelle a diverse altezze. L’opera presentata è solo una delle combinazioni possibili perché un diverso posizionamento dei rotoli può dar vita a possibilità di nuove icone. Il lavoro è lasciato volutamente precario, quasi scorrevole, anche a sottolineare la labilità del tempo in cui viene eseguito ogni impossibile ritratto: "quel che ci ritrae, si ritrae" per effetto del tempo. Un attimo dopo, siamo diversi. In questo lavoro la donna crea una ibridazione integrandosi con la parte maschile, diventando più combattiva attraverso questo rapporto dialettico.

Alfred Drago Rens da lungo tempo si confronta col tema del suo femminile, della paura e della verità. In un primo progetto, detto “delle cento mani” o “Apollo e Dafne”, ritraeva fotograficamente con la mano destra (il maschile aggressore) la propria mano sinistra (il femminile in fuga), mentre si trasformava in fiore o pianta. Un tentativo di proteggere una parte di sé che sentiva in pericolo e non ancora pronta ad affrontare la propria severità borghese e maschilista: una pausa meditativa e vegetativa. Oggi, lavorando su vecchi ritratti scovati nei mercatini, dove non si utilizzava photoshop per raccontare bugie, ridà vita a quel corpo nascosto, liberato dal legno e dalla memoria, restituendogli volume, energia e ironia. Lavorando in maniera scultorea con la carta, fa emergere la tridimensionalità e il colore di certi particolari, creando curiose narrazioni: nascono così immagini seducenti e ironiche, accattivanti e sinuose, che diventano inni alla femminilità dal sapore un po’ nostalgico, e per questo ancora più intriganti.

Da venerdì 31 marzo al 9 aprile,
presso lo spazio “Il Lazzaretto”
Via Lazzaretto 15, zona Porta Venezia

Da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16:30
sabato e domenica dalle 16:30 alle 20 su appuntamento
per info: 3314089660, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
0245370810, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Page 14 of 30

Iscriviti alla nostra newsletter

I agree with the Terms and Conditions

Info.mlbgallery.com usa i cookies per il login, la navigazione e altre funzioni di tracciamento. Accetta per consentire i cookies.