Un progetto curatoriale accuratamente studiato per un’edizione di ArtVerona che ha scelto come tema portante proprio “Conversazione e scrittura”, un filo conduttore che vuole riportare al centro la parola, il racconto e l'ascolto reciproco in un mondo in cui le forme di comunicazione si moltiplicano.

E’ questa la proposta della MLB Gallery di Ferrara-Porto Cervo, che quest’anno presenta uno stand d’eccezione con Bertozzi & Casoni, Irma Blank, Marcello Carrà, Giuseppe Chiari, Nicoletta Grillo e Maria Lai, per le sezione curata da Laura Lamonea “Effetto Sauna”, che accosta i grandi protagonisti del sistema dell’arte con giovani esordienti non ancora rappresentati dalla galleria. E’ questo il caso di Nicoletta Grillo, che espone un poetico dittico fotografico sul tema della partenza e del viaggio, dove sono trascritte alcune parole annotate con pennarello su vetro, tratte da conversazioni con il padre dell’artista. Il dittico fa parte della ricerca per la realizzazione di un’opera video presentata nella mostra The Then About As Until di Palazzo Forti a Verona, curata da Laura Lamonea e realizzata in concomitanza con la fiera.

Maria Lai è presente con uno spettacolare libro cucito, dove l’alfabeto scompare per dare possibilità alla fantasia di tracciare rotte inesplorate, ma anche con un unicum assoluto, un libro in ceramica con applicata una pagina in tela. Un’altra formella in ceramica riporta la stessa scrittura dell’artista sarda, che trascrive una poesia di Bertold Brecht.

Bertozzi & Casoni omaggiano Maria Lai in un gioco di connessioni molto intimo, realizzando una serie di opere in ceramica con riferimenti sottili alla poetica dell’artista, tra memorie personali e memento mori.

Domina una grande parete dello stand l’opera con scritta “Non siamo più artisti, non siamo niente” di Giuseppe Chiari, artista concettuale membro di Fluxus che, rompendo con intelligenza ed ironia ogni schema, attraverso l’arte ha testimoniato il proprio profondo impegno civile. L’opera dialoga con un raffinato lavoro di Irma Blank, dove la scrittura si fa puro segno, afflato metafisico dalla forte tensione introspettiva: le linee pure e distillate dell’artista tedesca fanno respirare la scrittura, trasformandola nella “casa dell’essere”, come sottolineava lei stessa.

Infine Marcello Carrà presenta un’opera davvero stupefacente, di grande perizia e maestria. Partendo dal romanzo di Truman Capote A sangue freddo (In cold blood), Carrà, avvalendosi del concetto di antitesi, rappresenta una felice famiglia americana a tavola: ma, avvicinandosi all’opera, si comprende con stupore che  le figure sono composte dalle parole stesse del romanzo, e che l’artista le ha disegnate modificando lo spessore dei pennini a seconda dell’intensità chiaroscurale delle campiture. Un lavoro di infinita pazienza, ottenuto interamente con sistemi tradizionali (quadrettatura a matita e disegno a mano), senza l’ausilio di alcun sistema informatico o di proiezione.

L’arte è sempre un elemento chiave al Su Gologone Hotel: la proprietaria del Su Gologone Hotel, Giovanna Palimodde, collezionista d’arte e artista, propone nelle suite e nelle aree comuni dell’albergo le collezioni d’arte moderna e contemporanea sarde, con opere dei più grandi artisti sardi. Tra questi, Maria Lai, a cui è dedicata anche una suite. Proprio lei è protagonista di questa mostra, organizzata dalla MLB Maria Livia Brunelli Gallery di Ferrara/Porto Cervo, insieme a Bertozzi & Casoni, che alla grande artista sarda dedicano un appassionato omaggio, dove la ceramica raggiunge tali livelli di iperrealismo da ingannare chiunque per l’incredibile verosimiglianza.
Maria Lai (Ulassai, 1919 - Cardedu, 2013) è un’artista nota per le sue opere tessili e come pioniera dell'arte relazionale. La sua tecnica artistica ruota intorno all’uso di materie tessili che rimandano al passato della sua terra e alle antiche tradizioni della Sardegna, e, come Grazia Deledda, è una delle grandi donne sarde a essere riuscita a ricevere importanti riconoscimenti internazionali.
In esposizione un importante nucleo di opere inedite di Maria Lai, di ritorno nella sua terra d'origine: opere intime, realizzate per amici e familiari, mai esposte prima, che svelano un aspetto familiare e poco conosciuto della grande artista sarda. Tra queste, uno straordinario libro, dedicato alla nipote, probabilmente un unicum nella produzione dell'artista, in cui una delle sue famose pagine ricamate è applicata su ceramica. Maria Lai, detta "Zia Lola" in famiglia, voleva che i suoi libri fossero 'democratici', quindi anziché le parole usava tracce di filo, perché anche chi non sapeva leggere potesse immaginare una storia a partire dalla sua fantasia. L'idea le è venuta quando da piccola vedeva la nonna rammendare le lenzuola, e quei rammendi le sembravano segni di un alfabeto misterioso.
In esposizione anche un disegno giovanile quasi scultoreo in cui traspare la fascinazione per Arturo Martini, suo maestro all'Accademia di Venezia, un vassoio dipinto tipico della tradizione sarda, che dimostra l'influenza sull'arte di Maria Lai dell'Arte Povera, e due opere realizzate con un materiale semplicissimo come il cartoncino, un' Annunciazione e un'emozionante opera dedicata al tema dell'Infinito, realizzata traforando un cartoncino blu, quasi "un Fontana" reinterpretato.
Il duo artistico Bertozzi & Casoni, noto a livello internazionale per aver sdoganato attraverso una accurata ricerca concettuale l’arte della ceramica, le rende omaggio entrando in dialogo in punta di piedi con la poetica della grande artista sarda, cadendo nuovamente sul quotidiano, sulla contemporanea sovrabbondanza di oggetti, parole e immagini in cui siamo costantemente immersi. La composizione ceramica nata appositamente per questa occasione si inserisce in quella scia di ricerca legata alla 'vanitas' e al 'memento mori', in cui gli elementi di tutti i giorni diventano allegorie della nostra epoca consumistica.

E' con grande piacere che annunciamo l'apertura della stagione alla MLB Maria Livia Brunelli Gallery di Porto Cervo: a partire da venerdì 18 luglio, fino al 22 agosto, ogni venerdì alle 19 sarà possibile prenotarsi per un esclusivo aperitivo al tramonto nella suggestiva location della MLB al centro di Porto Cervo, in Via Sa Conca 8, con successiva visita guidata alla mostra in corso (per fissare un appuntamento scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o telefonare al 346-7953757). 

L'evento è gratuito ma la disponibilità dei posti è limitata a un numero massimo di 12 visitatori per ciascuna serata.

La mostra è aperta anche negli altri giorni su appuntamento.

Quest'anno abbiamo deciso di portare in Sardegna "Un dialogo tra Bertozzi & Casoni e Maria Lai”. In esposizione un importante nucleo di opere inedite di Maria Lai, di ritorno nella sua terra d'origine, tra cui un libro in ceramica, un vassoio dipinto e due opere legate al tema dei presepi e dell'infinito. 

Il duo artistico Bertozzi & Casoni entra in dialogo in punta di piedi con le opere dell'artista sarda, cadendo nuovamente sul quotidiano, sulla contemporanea sovrabbondanza di oggetti, parole e immagini in cui siamo costantemente immersi. Le composizioni ceramiche nate appositamente per questa occasione si inseriscono in quella scia di ricerca legata alla vanitas e al memento mori, in cui gli elementi di tutti i giorni diventano allegorie della nostra epoca consumistica. 

La mostra è realizzata in collaborazione con l'Archivio Maria Lai e con la collezione Baldi.

Arricchiscono il percorso della visita guidata anche le fotografie intimiste di Anna Di Prospero, le opere della serie "Sur-naturale" di Simona Ghizzoni, i disegni a penna Bic di Marcello Carrà, e gli accattivanti retablos di Barbara Capponi.                                                                                                                                 

MLB Maria Livia Brunelli Gallery, Via Sa Conca 8, Porto Cervo, “Un dialogo tra Bertozzi & Casoni e Maria Lai”, dal 18 luglio al 22 agosto (visite guidate ogni venerdì alle 19)

Una doppia personale che mette in relazione questi straordinari artisti, accostati per la prima volta. In esposizione un importante nucleo di opere inedite di Maria Lai, molte delle quali in ceramica. Lo sguardo sensibile e acuto che caratterizza il duo artistico Bertozzi & Casoni entra in dialogo in punta di piedi con queste opere, cadendo nuovamente sul quotidiano, sulla contemporanea sovrabbondanza di oggetti, parole e immagini in cui siamo costantemente immersi. Le composizioni ceramiche, tutte nate appositamente per questa occasione, si inseriscono in quella scia di ricerca legata alla vanitas e al memento mori, in cui gli elementi di tutti i giorni diventano allegorie della nostra epoca consumistica.

Simbolico trait d’union tra Maria Lai e Bertozzi & Casoni è uno splendido libro, quasi un unicum nella produzione dell’artista sarda: una pagina in tela fissata su un supporto in ceramica, materiale d’elezione di Bertozzi & Casoni. In questo caso, il libro non è più un oggetto di carta, ma diventa un materiale che si solidifica, trasformandosi in un linguaggio visivo e in un segno tangibile di storie passate e vissute. La ceramica assume un doppio significato: si tratta di un recupero di un materiale tradizionale della cultura sarda, ma al contempo esprime la durezza e la permanenza delle storie e del sapere popolare. Tuttavia, la memoria orale è fragile, e l’artista vede nel libro un modo per fissarla e custodirla in forma di segno e testimonianza collettiva, di narrazione e di resistenza culturale.

I libri di Maria Lai sono “narrazioni tessili” illeggibili e poetiche, che hanno origine all’epoca della sua infanzia, quando l’artista, da bambina, guardava sua nonna rammendare le lenzuola e si divertiva a inventare storie a partire dai fili usati per rammendare gli strappi, che erano per lei come segni di un alfabeto misterioso. Il filo diventa anche metafora della creazione di relazioni, di connessioni. A questo concetto è dedicata una grande opera di Bertozzi & Casoni che collega tra loro diversi elementi con riferimenti al tema delle connessioni care all’artista sarda, nota per l’opera relazionale Legarsi alla montagna, con la quale Maria Lai unì un intero paese, l'intera comunità di Ulassai, legata da un nastro celeste lungo 27 km.

Nelle sculture di Bertozzi & Casoni realizzate per la mostra, ritorna poi il concetto di memoria e il legame che la memoria instaura con gli oggetti sopravvissuti al passaggio dell’uomo. Un legame che passa di sguardo in sguardo, come i fili e le parole intrecciate da Maria Lai, come quel tessuto celeste che passa di mano in mano, e di casa in casa, attraversando il paesaggio montuoso: un legame in forma ceramica che intreccia tempi e luoghi differenti, parlando alla memoria personale e collettiva del passato con una spinta verso il futuro. Le immagini in forma scultorea composte da Bertozzi & Casoni, in cui figurano anche alcuni cataloghi dedicati a Maria Lai, si servono del colore e della composizione per aprire un dialogo contemporaneo. Cumuli di libri e oggetti abbandonati, composizioni di tubi e buste postali, scarti di cibo e silenziose presenze animali portano un monito ad una parte di umanità frastornata e anestetizzata.

Anche quella di Bertozzi & Casoni è una “mistica del quotidiano, delle piccole cose”, per citare un’espressione usata dal cardinale bibliotecario José Tolentino de Mendonça in occasione della mostra di Maria Lai nel 2022 alla Biblioteca Apostolica Vaticana: per lui l’artista “era capace di “vedere nei semplici elementi della vita quotidiana, come il pane o il filo, una sorta di lessico spirituale. La piccola vita materiale di ogni giorno ha un potenziale spirituale e contemplativo straordinario”.

Come diceva Maria Lai, “l’uomo ha bisogno di mettere insieme il visibile e l’invisibile perciò elabora fiabe, leggende, feste, canti, arte”. Prendendo ispirazione da questo suo pensiero, Maria Lai inizia a realizzare i “libri cuciti”, capaci di intrecciare sapienza manuale e riflessione intellettuale. Con ago e filo l’artista scompone e ricostruisce il concetto stesso di scrittura, trasformando il libro in un oggetto da esplorare, più che da leggere. Nella loro illeggibilità, risiede la forza di queste pagine: pongono domande, spingono a riflettere su quali siano i confini della parola. In verità, più che “illeggibili”, sono libri “democratici”, perché lasciano spazio all’immaginazione di ciascuno.

Allo stesso modo, Bertozzi & Casoni, in un mondo che sembra governato dall’ipertrofia dell’immagine, cercano di aprire un varco, mettendo in crisi il linguaggio delle immagini, componendo nuovi alfabeti e nuovi modi di vedere. Rifacendo il vero, sconvolgono l’atto della visione rinnovando il nostro sguardo, chiedendoci di sostare, di fermarci, di attivare la memoria e operare un collegamento; ci chiedono di concentrarci sulla relazione tra noi e gli altri, tra noi e l’immagine, tra la nostra esperienza particolare e la memoria collettiva. Queste sculture di Bertozzi & Casoni non sono solo un omaggio a una grande artista, ma sono anche testimonianza in forma di immagine scultorea, una voce che si aggiunge a quella dell’artista sarda, in un accordo di voci e di sguardi di cui l’arte sa farsi privilegiata e paziente messaggera.

MLB Gallery, Corso Ercole I D’Este 3, Ferrara, “La mistica del quotidiano. Un dialogo tra Bertozzi & Casoni e Maria Lai”, dal 29 marzo al 29 giugno (visite guidate ogni sabato dalle 15 alle 19). Si ringraziano per la gentile collaborazione l’Archivio Maria Lai e la Collezione Baldi.

E’ con vero piacere che annunciamo la nostra partecipazione a MIA PHOTO FAIR 2025, la prima e più importante fiera d'arte dedicata alla fotografia in Italia, che quest'anno si sposta a Superstudio Più in Via Tortona 27 a Milano, dal 20 al 23 marzo (preview riservata mercoledì 19 marzo).

La MLB Maria Brunelli Gallery presenta al MIA un progetto curatoriale sul dialogo tra tre artiste sul tema della costruzione della propria identità attraverso l’esplorazione dell’ambiente che le circonda.

La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero “Lo spazio metafisico” è un’esplorazione intima e personale dell’interazione tra l’artista e l’architettura razionalista italiana degli anni Venti e Trenta del XX secolo. La sua ricerca sulle architetture razionaliste laziali ha radici nel suo territorio d’origine, essendo nata a cresciuta in una città di fondazione, Latina; i suoi autoritratti con il vestito rosso che l’hanno resa nota interpretano lo spirito metafisico delle architetture che ritrae come fossero piccoli atti performativi, dal Palazzo della Civiltà Italiana dell'EUR di Roma ad alcuni edifici di Pontinia e Sabaudia.

Nelle nature morte di Simona Ghizzoni l’elemento ricorrente è un viscerale rapporto con l’ambiente naturale. Un inno alla natura dove ogni immagine è sapientemente realizzata con tempi di attesa lunghissimi: le luci sono sempre naturali, e per ricreare gli effetti voluti l’artista può aspettare anche l’intera giornata, finchè i raggi del sole non illuminano gli elementi da lei scelti come desidera. Un senso di attesa e di meditato silenzio che rapisce l’osservatore, invitato a entrare nell’intimità domestica, a indagare con complicità meraviglie naturali che ammaliano per la loro spontanea bellezza, riportandoci a ricordi d’infanzia e a sapori perduti.

Milli Gandini è l’anima del “Gruppo Femminista Immagine di Varese”, il primo gruppo femminista ad essere invitato alla Biennale di Venezia del 1978, che adotta lo slogan “La mamma è uscita”, una sorta di manifesto politico e statuto esistenziale. Una serie di vintage del 1975 raccontano queste rivendicazioni, quando l'artista scrisse su mobili, piatti e scaffali che da mesi non aveva spolverato lo slogan “Salario al lavoro domestico” accanto al simbolo femminista. In Pensieri d’Agosto a Milano l’artista, fotografata da Carla Cerati, dichiara sfrontatamente la conquista della propria autonomia oltre le pareti domestiche. A Milano diviene una vivace protagonista della vita culturale: nel 1989 inizia l'avventura Gallery Night, il primo spazio espositivo al mondo ad aprire di notte, ospitando artisti come Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Maurizio Cattelan.

Domenica 23 marzo delle ore 14, presso l'Area Talk della fiera, Milli Gandini sarà protagonista dell'incontro dal titolo "Creatività del rifiuto. L'arte militante di Milli Gandini e del Gruppo Femminista Immagine di Varese" che vedrà la presenza di Manuela Gandini, figlia dell'artista, docente alla NABA, autrice, performer e giornalista.

Preview: mercoledì 19 marzo dalle 15 alle 22
Apertura: da giovedì 20 a domenica 23 dalle 11 alle 20

Page 1 of 31

Iscriviti alla nostra newsletter

I agree with the Terms and Conditions

Info.mlbgallery.com usa i cookies per il login, la navigazione e altre funzioni di tracciamento. Accetta per consentire i cookies.