Silvia Camporesi
a cura di Maria Livia Brunelli
a cura di Maria Livia Brunelli
Silvia Camporesi ha realizzato per noi una serie di opere inedite del progetto "Mirabilia". Sono tutte originate da un'affinità che le lega tematicamente alla ricerca di Gustave Courbet, di cui si apre in concomitanza una importante mostra al Palazzo dei Diamanti dedicata ai paesaggi dell'artista francese. Silvia Camporesi continua così ad esortarci a guardare meglio, a vedere ciò che abbiamo attorno.
"Il bello è nella natura...e si incontra nella realtà sotto le forme più diverse". Con questa parole Courbet annuncia le linee della sua ricerca dei soggetti da restituire in pittura. Un pensiero molto vicino a quello che anima Silvia Camporesi alla scoperta dei paesaggi naturali che compongono questo nuovo capitolo del progetto "Mirabilia", una mappatura eseguita sul territorio italiano di luoghi speciali, meraviglie della natura, costruzioni bizzarre, musei insoliti: un paesaggio da svelare attraverso lo sguardo dell'autrice.
Lo ha fatto in precedenza con "Atlas Italiae" in cui ci ha mostrato la bellezza dei luoghi abbandonati; ora con "Mirabilia" ci invita ad osservare scenari naturali spettacolari e spesso poco conosciuti, che incantano per la loro intensa poesia e che l'artista ha ricercato attraverso una accurata selezione sul territorio. Sempre Courbet afferma che "l'espressione del bello è in proporzione diretta alla potenza di percezione acquisita dall'artista": allo stesso modo i luoghi che Silvia Camporesi ha scelto sono il risultato di una selezione percettiva ed emozionale; attraverso le immagini l'artista cerca di restituire il senso estetico e la forza che emanano.
Bosco esoterico (Radicofani, Siena), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Bosco esoterico (Radicofani, Siena), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Casa del sale (Cervia, Ravenna), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 100x150, ed. 5 + 2 a.p.
Casa del sale (Cervia, Ravenna), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 100x150, ed. 5 + 2 a.p.
Cava di marmo (Carrara, MS) 2016, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Cava di marmo (Carrara, MS) 2016, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Casa del sale (Cervia, Ravenna), 2017, Inkjet print con intervento kirigami e cornice angolare cm 24x36 Ed. 5+1 a.p.
Casa del sale (Cervia, Ravenna), 2017, Inkjet print con intervento kirigami e cornice angolare cm 24x36 Ed. 5+1 a.p.
Le vie cave (Sovana, Gr), 2018 Inkjet print con intervento kirigami e cornice angolare cm 24x36 Ed. 5+1 a.p.
Le vie cave (Sovana, Gr), 2018 Inkjet print con intervento kirigami e cornice angolare cm 24x36 Ed. 5+1 a.p.
Ogni pensiero vola (Bomarzo, Viberbo), 2018 Inkjet print con intervento kirigami e cornice angolare cm 24x36 Ed. 5+1 a.p.
Ogni pensiero vola (Bomarzo, Viberbo), 2018 Inkjet print con intervento kirigami e cornice angolare cm 24x36 Ed. 5+1 a.p.
Il colosso dell’Appennino (Vaglia, Firenze), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Il colosso dell’Appennino (Vaglia, Firenze), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Il lago di Pilato (Ascoli Piceno), 2018, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Il lago di Pilato (Ascoli Piceno), 2018, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
La balena bianca (San Filippo Bagni, Siena) 2016, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
La balena bianca (San Filippo Bagni, Siena) 2016, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
La tartaruga (Bomarzo, Viterbo) 2015, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
La tartaruga (Bomarzo, Viterbo) 2015, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
La tomba (Cerveteri, Viterbo) 2018, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
La tomba (Cerveteri, Viterbo) 2018, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Le vie cave (Sovana, Gr), 2018, Inkjet print montata su dibond cm 130x70, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Le vie cave (Sovana, Gr), 2018, Inkjet print montata su dibond cm 130x70, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
L’oasi (Punte Alberete, Ravenna), 2018, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
L’oasi (Punte Alberete, Ravenna), 2018, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Mulino (Orbetello, Grosseto), 2018, inkjet print montato su dibond cm 100x150, ed. 5 + 2 a.p.
Mulino (Orbetello, Grosseto), 2018, inkjet print montato su dibond cm 100x150, ed. 5 + 2 a.p.
Parco delle Biancane (Monterotondo Marittimo, Gr), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Parco delle Biancane (Monterotondo Marittimo, Gr), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 45x60, stampata in bianco e nero, poi colorata a mano, Esemplare unico
Vulcano (Tredozio Forlì-Cesena), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, Ed 5 + 2 a.p.
Vulcano (Tredozio Forlì-Cesena), 2017, Inkjet print montata su dibond cm 60x80, Ed 5 + 2 a.p.
Allestimento delle opere di Silvia Camporesi
